Arcifanfano re dei matti, Roma, Komarek, 1759 (LArcifanfano re de matti)
| L’ARCIFANFANO RE DE’ MATTI | |
| Farsetta per musica a quattro voci da rappresentarsi nel teatro di Tordinona nel carnevale dell’anno 1759. | |
| In Roma MDCCLIX, nella stamperia del Komarek, con licenza de’ superiori. | |
| PERSONAGGI | |
| ARCIFANFANO re de’ matti | |
| (il signor Giovanni Lovattini di Cesena) | |
| SORDIDONE pazzo avaro | |
| (il signor Francesco Carattoli romano, virtuoso di sua altezza serenissima il signor duca di Modena, eccetera) | |
| MADAMA SEMPLICINA pazza ritrosa | |
| (il signor Tomaso Borghesi di Castiglione) | |
| MADAMA GIOCONDA pazza allegra | |
| (il signor Francesco Pieri romano) | |
| Pazzi e pazze di varia specie che non parlano | |
| PROTESTA | |
| Le parole numi, fato, adorare, eccetera sono espressioni affatto contrarie al sentimento cattolico di chi ha scritto, essendosi di quelle servito per solo scherzo di poesia. | |